Tematica Aracnidi

Theridion grallator Simon, 1900

Theridion grallator Simon, 1900

foto 87
Foto: Forest Starr and Kim Starr
(Da: www.flickr.com)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901

Classe: Arachnida Lamarck, 1801

Ordine: Araneae Clerck, 1757

Famiglia: Theridiidae Sundevall, 1833

Genere: Theridion Walckenaer, 1805


enEnglish: Hawaiian happy-face spider

Descrizione

La nomenclatura binomiale grallator, dal latino trampoliere, fa riferimento alle lunghe zampe affusolate che distingue la specie. È un ragno di piccole dimensioni, generalmente lungo circa 5 mm, dall'addome trasparente di colore prevalentemente giallo ma con quantità variabili di pigmento rosso, nero o bianco che, sovrapponendosi, generano diversi motivi grafici tra i vari individui. Alcuni individui recano sulla parte superiore dell'addome una figura simile a un inquietante smiley o ad una faccia di pagliaccio ghignante che si staglia sul loro corpo di colore giallo. Ogni individuo è caratterizzato da un unico motivo grafico ed i motivi ricorrenti cambiano a seconda dell'isola dove la popolazione è residente, in alcuni casi mancando completamente. Nell'isola di Maui l'aspetto dei disegni sembrano seguire leggi mendelliane, mentre su altre isole Hawaii i modelli di ereditarietà corpo sembrano essere limitati geneticamente. Si ipotizza che la variazione potrebbe essere una sorta di mimetismo teso ad ingannare gli uccelli predatori, i loro unici significativi nemici naturali, per contrastarne il riconoscimento. Tuttavia, dato che il modello grafico può cambiare a seconda di quanto cibo il ragno ha mangiato, che il T. grallator è molto piccolo e si nasconde durante il giorno, e non è quindi alla mercé di qualsiasi specie di predatore, è più probabile che la varietà di disegni non abbia alcun significativo riscontro all'adattamento.

Diffusione

La specie è endemica delle isole Oahu, Molokai, Maui ed Hawaii e si trova nelle foreste pluviali a quote dai 300 ai 2 000 metri. Ha il suo habitat sotto le foglie delle piante, dove produce la propria ragnatela di minime dimensioni. Le femmine restano di guardia al nido fino a quando le uova si schiudono e si prodigano per catturare prede per i loro piccoli. La specie caccia soprattutto durante la sera.


00324 Data: 11/03/2006
Emissione: Insetti e ragni endemici delle Haway
Stato: Hawaii
00339 Data: 01/01/2011
Emissione: Le foreste pluviali hawaiane
Stato: U.S.A.